Amminoacidi - che cosa sono, divisione, azione, ruolo nel corpo - FitIQ.it

Amminoacidi - che cosa sono, divisione, azione, ruolo nel corpo

Gli amminoacidi sono un gruppo molto ampio ed estremamente diversificato di composti chimici. Hanno molte funzioni importanti nel corpo. L'informazione più importante sugli aminoacidi è che le loro combinazioni appropriate formano le proteine, l'elemento costitutivo del corpo. Gli amminoacidi possono essere generalmente suddivisi in esogeni ed endogeni. Qual è la differenza tra di loro? Qual è l'effetto degli aminoacidi? Che ruolo svolgono nel corpo? In quali alimenti possiamo trovarli e perché è così importante fornirli nelle giuste quantità? Le risposte a queste domande si trovano nel seguente articolo.


SOMMARIO:
1. Che cosa sono gli aminoacidi?
2. Aminoacidi: suddivisione
3. Aminoacidi: azione e ruolo nel corpo, fonti alimentari
4. Aminoacidi: applicazione

 


1. Che cosa sono gli aminoacidi?
Dal punto di vista chimico, gli aminoacidi (amminoacidi) sono un grande gruppo di composti chimici organici la cui caratteristica comune è la presenza in una molecola di almeno un gruppo alcalino amminico e idrossile. Per questo motivo, gli aminoacidi appartengono al gruppo degli amofoliti, composti che agiscono sia come acidi che come alcali. Gli aminoacidi sono cellule elementari nella struttura di quasi tutte le strutture proteiche. Si scopre, tuttavia, che solo 20 dei 300 aminoacidi finora conosciuti hanno una funzione strutturale nel corpo. Questi aminoacidi sono chiamati acidi proteici. Tutti i rappresentanti di questo gruppo, ad eccezione della prolina, appartengono agli alfa-amminoacidi.

 

Oltre agli aminoacidi proteici, esistono anche quelli non proteinici, che svolgono anche importanti funzioni fisiologiche; un esempio di aminoacidi non proteici è la beta-alanina, che fa parte di un forte antiossidante: il coenzima A.

 

La figura seguente mostra la struttura chimica generale degli alfa-, beta- e gamma-aminoacidi:

 

 

A causa della loro struttura chimica (anfoliti) simile a quella del sale, gli aminoacidi sono sostanze cristalline bianche. Il punto di fusione degli amminoacidi è molto alto. Tutti sono altamente solubili in acqua. La prolina di cui sopra è particolarmente ben solubile. Gli aminoacidi hanno generalmente non hanno sapore, possono essere leggermente salati o amari. La prima eccezione a questa regola è il triptofano: quasi 40 volte più dolce dello zucchero bianco. La seconda è la L-tirosina: 5 volte meno amara della caffeina.

 

 

2. Aminoacidi: divisione
I criteri di suddivisione degli aminoacidi sono vari, come il loro gruppo. All'interno di esso possono essere fatte diverse divisioni. La più importante è la divisione degli aminoacidi della proteina primaria in aminoacidi endogeni ed esogeni (questa divisione riguarda la maggior parte dei vertebrati, nelle piante non esiste):


- gli aminoacidi endogeni sono quelli che il corpo umano può produrre da solo e non hanno bisogno di essere assunti con fonti di cibo.
Gli aminoacidi endogeni comprendono: alanina, aspartina, cisteina, glicina, glutammina, acido aspartico, acido glutammico, prolina, serina, tirosina, cistina, citrullina, omoserina, idrossilizina, idrossiprolina, carnitina, acido gamma-aminobutirrico, ornitina e taurina;

 

- Gli aminoacidi esogeni, detti anche amminoacidi essenziali, sono quelli che il corpo umano non è in grado di sintetizzare. Pertanto, è nostro dovere fornirli al nostro corpo in quantità adeguate.


Agli aminoacidi esogeni appartengono: fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano, valina.

 

Oltre a tutti gli aminoacidi sopra elencati, sono degni di nota anche l'arginina e l'istidina. Essi sono classificati come aminoacidi relativamente esogeni. Ciò significa che l'organismo giovane, in crescita, non è in grado di produrne una quantità adeguata (nel caso di un adulto, tuttavia, questa quantità è sufficiente).


Oltre alla divisione in aminoacidi esogeni ed endogeni, esistono anche divisioni in aminoacidi proteici (costruzione delle proteine) e aminoacidi non proteici. Classifica gli aminoacidi in base alla loro connessione al gruppo amminico (alfa-, beta-, gamma- aminoacidi) e alla polarità della catena laterale (catena laterale non polare, catena laterale polare con una carica formale negativa o positiva, catena laterale polare senza una carica formale).

 

 

3. Aminoacidi: azione e ruolo nel corpo
Tutti gli aminoacidi proteici hanno una funzione specifica nel corpo umano.
Qui di seguito presentiamo le funzioni e le fonti nutrizionali degli aminoacidi più importanti:
- triptofano - è un aminoacido esogeno, parte delle proteine umane. È una parte della serotonina, comunemente chiamata l'ormone della felicità. Nel corpo si trasforma in melatonina, un ormone responsabile per il corretto funzionamento del ciclo quotidiano. Il triptofano è un aminoacido essenziale per la corretta sintesi di piridossina e niacina. Ha effetto sulla regolazione del metabolismo.


Le sue fonti principale si trovano nelle banane e nei prodotti lattiero-caseari. La carenza di triptofano nel corpo umano diminuisce il sistema immunitario, aumenta il rischio di insonnia, depressione e ansia;

 

- metionina - è un aminoacido esogeno contenente un atomo di zolfo nella sua composizione. È essenziale per la corretta sintesi di colina e lecitina nel corpo. La metionina è un aminoacido che previene l'aterosclerosi e le malattie metaboliche, come le malattie del fegato grasso. Un adeguato apporto di metionina previene la fragilità delle unghie, la perdita dei capelli e migliora le condizioni generali della pelle. Le carenze di metionina a lungo termine predispongono allo sviluppo di disturbi mentali, tra cui la depressione.


Le migliori fonti di metionina sono il riso, il miglio, la crusca di grano, i funghi, le noci, i legumi e anche il pesce e la carne;

 

- fenilalanina - è un aminoacido esogeno che è alla base delle proteine del corpo. L'adeguata alimentazione previene lo sviluppo della depressione. La fenilalanina è essenziale per il corretto funzionamento e sviluppo del sistema nervoso. La fenilalanina viene usata per trattare l'emicrania. Inoltre, questo aminoacido svolge un ruolo importante nella produzione di ormoni tiroidei e surrenali. Sia l'eccesso che la carenza di fenilalanina possono essere pericolosi per la salute. L'eccesso è la causa più comune di
fenilchetonuria, una malattia metabolica. Le persone che ne soffrono devono evitare nella dieta carne, pesce, latte, formaggi, grandi quantità di prodotti a base di cereali, verdura e frutta;

 

- lisina - appartenente alla famiglia degli aminoacidi esogeni è una sostanza essenziale per la sintesi delle proteine corporee. È il componente principale delle proteine della pelle, dei tendini, della cartilagine e delle ossa. Un adeguato apporto dietetico aumenta l'assorbimento di calcio nell'intestino tenue. La lisina rafforza la resistenza immunologica. 


Le sue fonti alimentari sono principalmente uova, pollame, pesce, carne, formaggio e legumi. La carenza di lisina nella dieta è estremamente rara. Si verifica in persone affette da cachessia, estremamente denutrite o che si sono sottoposte a diete restrittive diete per lungo tempo;

 

- isoleucina, leucina e valina - formano un gruppo ramificato di aminoacidi, comunemente noti come BCAA. Si tratta di amminoacidi esogeni presenti in grande quantità nei prodotti contenenti proteine (sia animali che vegetali). La carenza di BCAA nella popolazione è estremamente rara e si verifica solo nelle persone che consumano troppo poche proteine in generale o in pazienti con gravi disturbi metabolici. Il fabbisogno di un adulto di leucina, valina e isoleucina è rispettivamente di 40, 17-25, 19 mg per kg di peso corporeo. Le BCAA sono volentieri integrate da persone attive nello sport, al fine di aumentare la forza muscolare e sostenere i processi di rigenerazione.

 

 

4. Aminoacidi - applicazione
Gli aminoacidi sono un gruppo così diversificato di composti chimici che vengono utilizzati in molti settori. L'industria più importante che ne utilizza le proprietà è quella alimentare. Vengono usate le proprietà degli aminoacidi derivanti dalla loro trasformazione metabolica sotto l'influenza di processi tecnologici e lavorazioni culinarie. Un esempio molto popolare dell'uso di aminoacidi nell'industria alimentare è l'uso della glutammina. È uno dei più popolari esaltatori di sapidità (glutammato di sodio) aggiunto a molte spezie, piatti pronti, fast food o formaggi stagionati.

 

Gli aminoacidi sono utilizzati anche in preparazioni farmaceutiche cosmetiche e dermatologiche. Sul mercato è disponibile un'intera gamma di preparati di questo tipo. Gli aminoacidi sono utilizzati con tanto favore a causa della loro multifunzionalità. Alcuni di essi hanno un forte effetto idratante (fanno parte di un agente idratante naturale, il fattore - NMF). Alcuni aminoacidi rafforzano la barriera protettiva dell'epidermide, impedendone l'essiccazione e la formazione di rughe. Alcuni di essi hanno un effetto antiossidante, antinfiammatorio o rigenerante sugli strati danneggiati dell'epidermide. Gli aminoacidi più comunemente usati in cosmetica sono arginina e glicina, che sono utilizzati come ingredienti di prodotti per la cura delle unghie, dei capelli e della pelle.

 

Le proprietà e l'uso degli aminoacidi sono talmente ampi che è possibile creare tutta una serie di articoli su questo argomento. Ciò è confermato anche solo dal fatto che si tratta di composti chimici essenziali per la salute e il funzionamento dell'essere umano. La cosa più importante è conoscere le loro funzioni nel corpo, per sapere quali fonti nutritive li contengono e per conoscere le conseguenze sulla salute di una carenza a lungo termine di aminoacidi (in particolare quelli esogeni).

Ricordati sempre: una dieta corretta è il 70% del tuo successo

Vuoi cambiare la tua silhouette?
Puoi iniziare ora!
Completa il questionario online comodamente da casa, e il nostro team di esperti preparerà una dieta bilanciata su misura delle tue necessità. Includeremo i prodotti che ti piacciono in modo che i pasti siano saporiti, sani e pienamente bilanciati.

  • -5 kg
  • -23 kg
  • -12 kg
  • -7 kg
  • -10 kg
  • -7 kg
  • -23 kg
  • -10 kg
  • -8 kg
  • -11 kg
Vedi anche
Calcolatore di calorie Calcola il tuo fabbisogno calorico
Peso:
kg
Età:
Altezza:
cm
Attività fisica:
Voglio: