Elettroliti: cause ed effetti della carenza, integrazione - FitIQ.it

Elettroliti: cause ed effetti della carenza, integrazione

Certamente, ognuno di noi ha sentito parlare di elettroliti molte volte, nelle calde giornate estive, durante l'attività fisica intensa o in condizioni di malattia con grave diarrea e vomito persistente. Ma sappiamo tutti che cosa sono gli elettroliti e perché se ne parla così tanto? Di cosa sono responsabili e perché sono così importanti? Troverete le risposte a queste domande e a molte altre in questo articolo.

 

SOMMARIO:
1. Elettroliti: breve descrizione
2. Elettroliti: contenuto nei fluidi corporei
3. Elettroliti: cause dei disturbi elettrolitici
4. Elettroliti: disidratazione a seguito dei disturbi elettrolitici
5. Elettroliti: ioni di sodio, potassio e calcio. Effetti di carenza ed eccesso
6. Elettroliti: come prevenire i disturbi elettrolitici

 


1. Elettroliti: caratteristiche sommarie
Gli elettroliti sono piccole molecole di ioni di sale che si formano nel corpo umano. Sono strettamente correlati alla gestione dell'acqua nell'organismo. Ciò è dovuto al fatto che sono proprio i fluidi corporei come il sangue, il plasma o i fluidi tissutali, a costituire la loro riserva. Gli elettroliti possono essere presenti sotto forma di cationi, cioè ioni di carica positiva o come anioni, che a loro volta sono ioni di carica negativa. Il gruppo di cationi comprende elettroliti quali sodio, potassio, calcio e magnesio. Gli anioni, invece, comprendono bicarbonati, cloruri, fosfati, solfati, acidi organici e proteine. Ciascuno degli elettroliti di cui sopra svolge un ruolo estremamente importante. La loro corretta concentrazione assicura il corretto funzionamento dell'organismo, in particolare del sistema nervoso, muscolare e cardiovascolare.

 

 

2. Elettroliti: contenuto nei fluidi corporei
Come già detto, gli elettroliti sono presenti nei fluidi extracellulari, cioè nel plasma e nei cosiddetti fluidi interstiziali, così come nei fluidi intracellulari. La composizione elettrolitica dei primi due non si differenzia molto e l'unica discrepanza significativa si osserva all'interno delle proteine. I fluidi intracellulari, invece, sono caratterizzati da una configurazione significativamente diversa degli ioni sale. La composizione elettrolitica di base degli spazi extracellulari è presentata nella tabella seguente.

Elettroliti Fluido extracellulare mmol/l
  Plasma Fluido interstiziale
Ioni sodio (Na+)
Ioni potassio (K+)
Ioni calcio (Ca++)
Ioni magnesio (Mg++)
Cloruri (Cl-+))
Idrocarbonati (HCO3-)
Solfuri (SO4- -)
Fosfati (H2PO4-) (HPO4- -)
Acidi organici
Protein
142,0
5,0
2,5
1,0
102,0
26,0
0,5
1,1
~5,0
70 (g/l)
146,5
5,0
1,3
1,0
114,0
31,0
0,5
1,1
~6,0
1,5–3,0 (g/l)

 

Non c'è dubbio che tutti gli ioni siano importanti per il corretto funzionamento del corpo, tuttavia, i più importanti sono gli ioni di sodio, potassio e calcio.

 

 

3. Elettroliti: cause dei disturbi elettrolitici
Molte sono le cause dei disturbi elettrolitici. Possono o meno essere il risultato di malanni complessi. A causa del fatto che gli elettroliti si trovano nei fluidi corporei, eventuali anomalie associate all'eccessiva perdita di fluidi si tradurrà in disturbi associati con la diminuzione o l'aumento della concentrazione di ioni di sale. Nella maggior parte dei casi si verificano in seguito alla disidratazione, che può essere causata da perdita d'acqua attraverso il tratto gastrointestinale (vomito, diarrea), perdita d'acqua attraverso la pelle (eccessiva sudorazione che accompagna uno sforzo fisico intenso, giornate calde o condizioni di febbre alta) o da iperventilazione, che può anche accompagnare le persone con un'elevata attività fisica durante lo sport. Stati come il malassorbimento o l'insufficienza renale sono elencati come i fattori più comuni che coesistono con vari tipi di malattie, contribuendo alla formazione dei disturbi elettrolitici.

 

 

4. Elettroliti: disidratazione a causa dei disturbi elettrolitici
Le condizioni di disidratazione sono molto pericolose per la salute. Inoltre, in alcuni casi possono essere pericolose per la vita. Come già accennato, la disidratazione è il risultato di disturbi elettrolitici e può essere di varia natura. Si distinguono i seguenti tipi.

 

Disidratazione isotonica - è caratterizzata da carenza di acqua, pur mantenendo la cosiddetta molalità efficace. In questo caso si perde la stessa quantità d'acqua e di elettroliti. Le cause di questo tipo di disidratazione includono vomito, diarrea, perdita di liquidi isotonici da parte dei reni, perdita di sangue, ustioni e ritenzione di liquido peritoneale. Nelle persone con disidratazione isotonica si può osservare una diminuzione della pressione sanguigna e venosa, una frequenza cardiaca accelerata, una diminuzione dell'elasticità cutanea, mucose secche, disturbi del sistema nervoso, oliguria e, in casi estremi, il cosiddetto shock ipovolemico.

 

Disidratazione ipertonica - è caratterizzata da carenza di acqua con contemporaneo aumento della cosiddetta molalità efficace. Ciò significa che questo tipo di disidratazione è associato ad una maggiore perdita d'acqua rispetto agli elettroliti. Le cause di questa anomalia sono l'insufficiente approvvigionamento idrico e, come nel caso della disidratazione precedentemente descritta, vomito, diarrea, perdita di liquidi di reni, pelle e polmoni (iperventilazione). A causa della maggiore pressione che si verifica durante la disidratazione ipertonica, l'acqua si sposta dallo spazio intracellulare a quello extracellulare. Inoltre, questo tipo di disidratazione può manifestarsi attraverso le mucose e pelle secche, frequenza cardiaca accelerata, oliguria, sete molto intensa, confusione, allucinazioni e aumento della temperatura corporea.

 

Disidratazione ipotonica - è caratterizzata da un'eccessiva perdita di acqua e da una contemporanea diminuzione della cosiddetta molalità efficace. Analogamente ai due stati precedenti, ciò significa che in questo disturbo la perdita di elettroliti supera la perdita di acqua. Le cause della disidratazione ipotonica sono simili a quelle sopra citate. Questo perché la perdita di liquidi da parte dei reni o a causa di vomito e diarrea può essere distinta e queste carenze di liquidi sono in qualche modo compensate dal consumo di bevande isotoniche, ad esempio tè non zuccherato. Inoltre, nel corso di questa anomalia, l'acqua viene spostata dallo spazio extracellulare a quello intracellulare. Si verifica un rigonfiamento e il livello di riempimento dei vasi diminuisce. I sintomi principali di questo tipo di disidratazione sono l'edema cerebrale ed eventuali disturbi associati a shock ipovolemico. L'aspetto interessante, in questo caso, è che non vi è un desiderio maggiore di liquidi.

 

 

5. Elettroliti: ioni di sodio, potassio e calcio. Gli effetti della loro carenza ed eccesso
Gli ioni che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio idroelettrolita, osmotico e acido-base sono gli ioni di sodio. Tuttavia, sono seguiti dagli ioni di potassio, che sono coinvolti nella neurotrasmissione e hanno un effetto significativo sul sistema cardiovascolare e sugli ioni di calcio che, a loro volta, possono essere trasmettitori ormonali secondari. Ognuno dei cationi qui elencati è di particolare importanza perché innesca reazioni cellulari, partecipa alla stimolazione dei neuroni e ai processi di conversione dei segnali chimici in segnali elettrici e viceversa. Le variazioni delle concentrazioni di sodio, potassio e calcio provocano diverse anomalie, come indicato nella tabella seguente.

 

Disturbi elettrolitici Caratteristiche del disturbo
Iponatriemia Condizione in cui la concentrazione di sodio scende al di sotto di 135 mmol/l. Si verifica a causa di un eccesso di acqua corporea in rapporto al sodio.
Alcuni motivi: ritardo nella escrezione di acqua libera da parte dei reni.
Sintomi: segni generali di disidratazione e in condizioni lievi o moderate - disturbi della concentrazione, dell'attività cognitiva e dell'equilibrio.
In condizioni moderatamente gravi: confusione, mal di testa, nausea. 
In condizioni gravi: vomito, eccessiva sonnolenza, convulsioni, coma.
Ipernatriemia Stato in cui la concentrazione di sodio supera 148 mmol/l. Si verifica come conseguenza di perdita di acqua o di insufficiente approvvigionamento idrico o di eccesso di sodio.
Cause: febbre, ipertiroidismo, aumento della sudorazione, vomito, diarrea, insufficienza renale.
Sintomi: diminuzione dell'appetito, nausea, vomito, disturbi della coscienza, aumento dell'eccitazione, sonnolenza, coma.
Ipopotassemia Condizione in cui la concentrazione di potassio scende al di sotto di 3,8 mmol/l.
Alcune ragioni: basso apporto di potassio, perdita di potassio dai reni, uso di lassativi, vomito, diarrea, potassio eccessivo, ustioni.
Sintomi: aritmie cardiache, debolezza del muscolo scheletrico, stitichezza, ostruzione intestinale, disturbi neurologici.
Iperpotassemia Condizione in cui la concentrazione di potassio supera i 5,5 mmol/l.
Alcuni motivi: insufficienza renale, uso di alcuni farmaci, integrazione di potassio.
Sintomi: spesso asintomatico, a volte con stimoli alterati, indebolimento dei muscoli scheletrici, indebolimento dei riflessi tendinei, alterazione del ritmo cardiaco, dei sensi e della coscienza.
Ipocalcemia Condizione in cui la concentrazione di calcio scende sotto 2,25 mmol/l.
Alcuni motivi: basso apporto di calcio, carenza di vitamina D, disturbi di assorbimento, ipoparatiroidismo, presunto ipoparatiroidismo.
Sintomi: intorpidimento delle mani e contrazioni muscolari, fotofobia, alterazioni della vista, dispnea, dolore addominale, mal di testa.
Ipercalcemia Stato in cui la concentrazione di calcio supera 2,75 mmol/l.
Alcuni motivi: iperparatiroidismo, ipertiroidismo, alcuni tumori, avvelenamento da vitamina D e molte altre malattie.
Sintomi: poliuria, calcoli, diminuzione dell'appetito, nausea, vomito, stipsi, ipertensione, accelerazione della frequenza cardiaca, indebolimento della forza muscolare, riflessi tendinei, mal di testa, disorientamento, sonnolenza, coma.

 

 

6. Elettroliti: come prevenire i disturbi elettrolitici
Per prevenire i disturbi elettrolitici, è estremamente importante prevenire la disidratazione. Se sei una persona fisicamente attiva, dovresti ricordare che il supplemento di liquidi persi durante l'allenamento è importante. È possibile utilizzare acqua o bevande isotoniche, che vale la pena di preparare a casa. In caso di diarrea, vomito o febbre, ricordarsi di bere acqua a sufficienza. Inoltre, occorre prestare particolare attenzione al rifornimento di liquidi durante i giorni caldi, poiché si verifica la perdita di elettroliti preziosi con il sudore. Attualmente, è possibile trovare in farmacia soluzioni contenenti elettroliti utili a colmare le carenza.

 

Il tema della gestione elettrolitica e dell'equilibrio acido-base è estremamente complesso e difficile. La conoscenza dei meccanismi precisi che garantiscono il loro corretto funzionamento ha consentito alla medicina moderna di prevenire molte malattie potenzialmente letali e di migliorare la qualità delle cure. L'acqua è il fattore principale senza il quale la vita non esisterebbe. Vale quindi la pena di ricordare di averla sempre a disposizione e non sottovalutare le condizioni in cui siamo esposti alla disidratazione, pensando di poterla impedire. Consultare sempre il parere di un medico.

 

Ricordati sempre: una dieta corretta è il 70% del tuo successo

Vuoi cambiare la tua silhouette?
Puoi iniziare ora!
Completa il questionario online comodamente da casa, e il nostro team di esperti preparerà una dieta bilanciata su misura delle tue necessità. Includeremo i prodotti che ti piacciono in modo che i pasti siano saporiti, sani e pienamente bilanciati.

  • -5 kg
  • -23 kg
  • -12 kg
  • -7 kg
  • -10 kg
  • -7 kg
  • -23 kg
  • -10 kg
  • -8 kg
  • -11 kg
Vedi anche
Calcolatore di calorie Calcola il tuo fabbisogno calorico
Peso:
kg
Età:
Altezza:
cm
Attività fisica:
Voglio: