Dolcificanti: sono sicuri? - FitIQ.it

Dolcificanti: sono sicuri?

Gli edulcoranti sono sempre state oggetto di accusa (l’aspartame in prima linea), si, vi vedo già storcere il naso. Cerchiamo di analizzare cosa c’è di vero e cosa c’è di falso, verso un prodotto che, se sicuro, potrebbe fornire tanti benefici soprattutto per le persone che devono intraprendere regimi alimentare ristretti a causa di patologie croniche, oppure che hanno bisogno di ridurre nel modo più efficiente possibile il loro peso corporeo.

 

SOMMARIO:
1. Introduzione
2. Dolcificanti e cancerogenicità
3. Gusto dolce e appetito
4. Aspartame, indice glicemico e microbiota intestinale
5. Considerazioni finali

 

 

1. Introduzione
Il termine Edulcorante a basso contenuto calorico si riferisce alle sostanze che posseggono zero oppure poche calorie o che hanno un potere dolcificante talmente superiore al saccarosio (il comune zucchero da cucina) da poter essere utilizzate in quantità talmente minima da non influire sull’apporto calorico.

 

Nonostante i presunti allarmi, tutti gli edulcoranti presenti sul mercato sono stati sottoposti a test di sicurezza che hanno un processo di approvazione che dura dai dieci ai venti anni.


L’approvazione di queste sostanze a livello europeo si basa sull’opinione dell’EFSA e sul suo gruppo di esperti indipendente (nominati in base alla comprovata autorevolezza in ambito scientifico).

 

Durante il processo di approvazione viene stabilita una DGA (Dose Giornaliera Accettabile) che rappresenta la quantità di sostanza che può essere assunta quotidianamente per tutta la vita senza provocare alcun danno.

 

La DGA viene stabilita in base al NOAEL, che sarebbe il No Observed Adverse Effet Level, ovvero la dose massima che non ha provocato nessun effetto riscontrabile negli studi. E viene calcolata su un fattore ulteriore di sicurezza, dividendola per 100 (o più).

 

Entrambi si esprimono in mg/kg di peso corporeo al giorno.


Chiarito questo punto, vediamo le accuse più comuni (Oltre queste ce ne sono molte altre, tipo l’iperattività provocata nei bambini, smentita, ecc ecc).

 

 

2. Dolcificanti e cancerogenità
Saccarina: Alcuni studi avevano messo in dubbio la sua sicurezza osservando un incremento nel tasso di rischio di tumore alla vescica nei ratti maschi, ad alti dosaggi (paragonabili a centinaia di lattine di bevande edulcorate al giorno). Successivamente si è visto che questo aumento di rischio è di trattazione specie specifica nei ratti maschi. Nell’uomo il meccanismo è totalmente diverso. Le ricerche negli ultimi 25 anni dimostrano in modo convincente che la saccarina non provoca cancro nell’uomo.

 

Aspartame: Nel 2005, la Fondazione Europea Ramazzini sosteneva una correlazione tra aspartame e cancro, sia nei ratti che negli uomini. L’EFSA ha analizzato lo studio è ha concluso che conteneva difetti significativi (i dati stabilivano che non vi era coerenza tra dosaggio e rischio, non era stata condotta un’analisi di sopravvivenza adeguata e infatti in studi precedenti non era stati riscontrati questi effetti.) pertanto non vi erano state ragioni per rivedere la DGA di 40 mg /kg peso corporeo / giorno.

 

Oltre all’EFSA, anche altri organi indipendenti hanno analizzato gli studi e ne hanno respinte le conclusioni.

 

Inoltre, nel 2007, una review basata su più di 500 studi negli ultimi 25 anni concludeva che l’ipotesi di effetti avversi non aveva alcuna base scientifica credibile.

 

Nel 2010 l’EFSA, in collaborazione con 18 esperti di 10 paesi europei, vista la continua ribalta di notizie circa la cancerogenicità dell’aspartame, ha revisionato tutte le pubblicazioni dal 2002. È stato concluso che non era stata individuata nessuna evidenza che richiedesse un riesame dei precedenti pareri circa la sicurezza dell’aspartame.

 

 

3. Gusto dolce e appetito
Negli anni 80 qualcuno affermò che gli edulcoranti potessero stimolare l’appetito, favorendo in tal modo l’aumento di peso, rispetto alla sola assunzione di acqua.

 

Gli autori dello studio in questione avevano analizzato l’aumento di appetito al seguito dell’assunzione di soluzioni concentrate di edulcoranti rispetto all’assunzione di sola acqua. Gli stessi autori hanno poi effettuato uno studio successivo con l’assunzione di diversi edulcoranti e non si osservò alcun aumento di peso totale.

 

Successivamente a questi, numerosi studi hanno concordato che la sostituzione del saccarosio con edulcoranti non porta ne ad un aumento della sensazione di fame né ad un aumento dell’assunzione alimentare sia in sovrappeso che in normopeso.

 

La più ampia review sull’argomento dimostra che l’assunzione di cubo non aumenta, resta invariato o ridotta.

 

C’è stata anche un’osservazione particolare sul mantenimento della perdita di peso dopo il periodo di dieta e pare che donne obese trattate con edulcoranti abbiano avuto più successo a mantenere il peso nel lungo termine.

 

Pertanto l’opinione della comunità scientifica è piuttosto a favore dell’uso di edulcoranti in sostituzione del comune saccarosio sia come mantenimento del peso, sia nelle diete ipocaloriche.

 

 

4. Dolcificanti artificiali e aspetti metabolici
Sulla base del ruolo che la riduzione del peso corporeo ha nella prevenzione delle patologie croniche l’uso dei dolcificanti artificiali come sostituti di quelli calorici è stato fortemente incoraggiato.

 

Studi randomizzati e controllati hanno sottolineato una riduzione del peso corporeo modesta (circa 800g) e della circoferenza vita (circa 0,83cm) sebbene va evidenziato che si tratta di studi di durata piuttosto breve (1-4 mesi). Alcuni studi su animali hanno ipotizzato alcuni meccanismi attraverso i quali i dolcificanti potrebbero influenzare il metabolismo. In particolare hanno evidenziato un’alterazione del microbiota intestinale, sebbene al momento non sia ancora chiaro se questa alterazione possa nello specifico provocare effetti tangibili a livello metabolico. Al momento i dati sono ancora contrastanti e in fase di studio quindi è precoce stabilire delle conclusioni definitive.

 

 

5. Considerazioni finali
Nel complesso, i dolcificanti sono utili in alcuni piani dietetici per il trattamento di alcune patologie come l’obesità e il diabete, rispettando le DGA.
Gli studi sulla cancerogenicità non confermano questo rischio.


E’ ancora precoce stabilire se essi possano o meno avere degli effetti sfavorevoli a livello metabolico.

 

Come ogni cosa, la moderazione è sempre la via più opportuna. Dopotutto si tratta di sostanze potenzialmente utili ma non certo indispensabili.

 

Valeria Cangiano

 

 

Bibliografia
European Parliament and Council Directive 94/35/EC of 30 June 1994 on sweeteners for use in foodstuffs - Official Journal L 237, 10/09/1994 P. 0003–0012.
Directive 2006/52/EC of the European Parliament and of the Council of 5 July 2006.
Saccharin mechanistic data and risk assessment: urine composition, enhanced cell proliferation, and tumor promotion. - Whysner J1, Williams GM. - Pharmacol Ther. 1996;71(1-2):225-52.
Artificial sweeteners and bladder cancer in Manchester, U.K., and Nagoya, Japan. - A. S. Morrison, W. G. Verhoek, I. Leck, K. Aoki, Y. Ohno, and K. Obata - Br J Cancer. 1982 Mar; 45(3): 332–336.
Aspartame induces lymphomas and leukaemias in rats - Morando Soffritti, Fiorella Belpoggi, Davide Degli Esposti, Luca Lambertini - Eur. J. Oncol., vol. 10, n. 2, pp. 00-00, 2005.
Opinion on a request from the European Commission related to the 2nd ERF carcinogenicity study on aspartame - European Food Safety Authority (EFSA).
Kanders BS, Blackburn GL, Lavin PT. The lonf term effect of aspartame on body weight among obese woman. In: Obesity in Europe 93. 1994.
Kanders BS, Blackburn GL, Lavin PT, Joy P, Pontes M, Folan A. Long term (3 year) control of body weight: effect of aspartame. Obesity res (1993).
Aspartame: a safety evaluation based on current use levels, regulations, and toxicological and epidemiological studies. - Magnuson BA et All - Crit Rev Toxicol. 2007;37(8):629-727.
EFSA reviews two publications on the safety of artificial sweeteners - European Food Safety Authority (EFSA).
Paradoxical effects of an intense sweetener (aspartame) on appetite. - Blundell JE, Hill AJ. - Lancet. 1986 May 10;1(8489):1092-3.
Effects of intense sweeteners on hunger, food intake, and body weight: a review - B J Rolls - The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 53, Issue 4, 1 April 1991, Pages 872–878.
Uncoupling sweet taste and calories: comparison of the effects of glucose and three intense sweeteners on hunger and food intake. - Rogers PJ - Physiol Behav. 1988;43(5):547-52.
The effect of aspartame as part of a multidisciplinary weight-control program on short- and long-term control of body weight - G L Blackburn B S Kanders P T Lavin S D Keller J Whatley - The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 65, Issue 2, 1 February 1997, Pages 409–418.
Artificial sweeteners induce glucose intolerance by altering the gut microbiota. - Suez J et all - Nature. 2014 Oct 9;514(7521):181-6. doi: 10.1038/nature13793. Epub 2014 Sep 17.
Human Facial Expressions in Response to Taste and Smell Stimulation - Jacob E. Steiner - Advances in child development and behavior 13:257-95 · February 1979.

 

Ricordati sempre: una dieta corretta è il 70% del tuo successo

Vuoi cambiare la tua silhouette?
Puoi iniziare ora!
Completa il questionario online comodamente da casa, e il nostro team di esperti preparerà una dieta bilanciata su misura delle tue necessità. Includeremo i prodotti che ti piacciono in modo che i pasti siano saporiti, sani e pienamente bilanciati.

  • -5 kg
  • -23 kg
  • -12 kg
  • -7 kg
  • -10 kg
  • -7 kg
  • -23 kg
  • -10 kg
  • -8 kg
  • -11 kg
Vedi anche
Calcolatore di calorie Calcola il tuo fabbisogno calorico
Peso:
kg
Età:
Altezza:
cm
Attività fisica:
Voglio: